La ricerca globale non è abilitata
Vai al contenuto principale

4 Corsi

LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI PSICOLOGICI: TEORIA E METODI
LEARNING HUB
Preview Course

LEARNING HUB

LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI PSICOLOGICI: TEORIA E METODI

La valutazione della psicoterapia e degli interventi psicologici in generale ha caratteristiche in parte simili alla “evidence-based medicine (EBM)” e in parte specifiche alla psicologia clinica, irriducibili alle pratiche mediche, riassumibili nel concetto di “evidence-based psycholoy (EBP)” e di “evidence-based practice in psychology (EBPP)”.
Questi approcci hanno in comune l’idea che l’efficacia di un intervento può essere stimata a condizione che venga prevista una procedura comune di valutazione empirica controllata, ossia quanto meno possibile influenzata da fattori periferici rispetto all’intervento stesso, come la fedeltà dell’operatore rispetto al proprio modello teorico di riferimento (allegiance) o la fidelizzazione del paziente verso l’operatore.
Specifico degli interventi psicologici e delle psicoterapie è l’irriducibilità degli interventi psicologici a modelli standard di trial controllati randomizzati (RCT) di tipo biomedico e la capacità di integrare le migliori evidenze disponibili con l’esperienza clinica all’interno di un contesto determinato dalle caratteristiche, dalla cultura e dalle preferenze del paziente e dell’operatore.
Questo evento intende proporre una formazione sulle procedure scientifiche (metodi, strumenti, categorie diagnostiche di riferimento, etc.) in stretta connessione con la definizione dei LEA la cui rilevanza impegna gli operatori del SSN a garantire interventi essenziali di assistenza a qualsiasi cittadino.

LA DIAGNOSI TRA ELEMENTI TRASFORMATIVI, RESPONSABILITA' PROFESSIONALE E ASPETTI DEONTOLOGICI
LEARNING HUB
Preview Course

LEARNING HUB

LA DIAGNOSI TRA ELEMENTI TRASFORMATIVI, RESPONSABILITA' PROFESSIONALE E ASPETTI DEONTOLOGICI

La diagnosi psicologica riveste un ruolo fondamentale nella pratica professionali. Richiamati i concettI fondamentali del processo diagnostico, il corso affronta il tema nei diversi contesti grazie al confronto tra professionisti del settore.
La diagnosi in neuropsicologia con adulti e bambini è un atto professionale che si svolge con persone che presentano patologie congenite o acquisite di interesse neurologico: nel corso saranno trattati il
processo diagnostico dalla formazione delle ipotesi alla falsificazione, l'interazione, il contesto, le variabili, la stesura del resoconto, le implicazioni, le criticità, le potenzialità e gli ambiti di intervento.
La diagnosi nell’ambito della psicologia del lavoro e delle organizzazioni rappresenta un’occasione unica per entrare in contatto con il sistema cliente, conoscerne i tratti distintivi ed elaborare proposte
di intervento coerenti con la realtà organizzativa.
Sarà presentata l’attività diagnostica che va oltre la semplice ricezione di un briefing o raccolta di esigenze e fabbisogni, ma che si caratterizza come una vera e propria analisi della domanda (Carli)
che supporti gli attori del sistema in un processo di progressivo sviluppo di consapevolezza su di sé sulle proprie dinamiche interne e sui meccanismi di funzionamento organizzativo.
La diagnosi in Psicologia Clinica.
Il tema dell’intervento riguarda la costruzione e la gestione di campi di intervento multipersonali nel processo di comprensione diagnostica e progettazione della cura nelle situazioni cliniche
caratterizzate da gravità psicopatologica e dalla giovane età della persona che esprime la sofferenza. Il corso permetterà di acquisire le nozioni fondamentali del processo diagnostico nei settori della
Psicologia Clinica, della Neuropsicologia e della Psicologia del Lavoro. I partecipanti saranno in grado di sviluppare una riflessione critica attraverso lo sguardo etico, giuridico e deontologico così da poter analizzare al meglio i diversi contesti e migliorare il proprio agire professionale. 

I NUOVI DIRITTI DI SALUTE TRA ASPETTI BIOETICI ED INTERVENTO PSICOLOGICO
LEARNING HUB
Preview Course

LEARNING HUB

I NUOVI DIRITTI DI SALUTE TRA ASPETTI BIOETICI ED INTERVENTO PSICOLOGICO

Nell’attuale contesto sanitario emergono nuovi bisogni di salute (terapia del dolore e cure palliative, procreazione medicalmente assistita, chirurgia estetica, trapianti d’organo, etc.), che possono andare ad interferire con valori morali differenti e che conducono a nuovi scenari anche per gli psicologi che operano in contesti di salute e che hanno il compito di tradurre nella pratica quotidiana nuovi ruoli, nuove conoscenze e nuove competenze, sia sul versante valutativo, laddove necessario, sia su quello del supporto clinico al paziente, ai suoi familiari e all’Equipe curante.
L’evento aiuterà a riflettere sulle numerose e profonde implicazioni di alcune procedure mediche, in risposta ai “nuovi bisogni di salute”. Per gli Psicologi che operano in ambito sanitario, diventa una grande opportunità quella di confrontarsi con colleghi esperti e con una bioeticista, che permetteranno loro di riflettere sui confini sottili che esistono tra gli aspetti psicologici e i valori morali delle persone, e quindi sulla complessità e delicatezza dell’intervento psicologico.

L'INVECCHIAMENTO DAL PUNTO DI VISTA BIOLOGICO, PSICHICO, RELAZIONALE E AFFETTIVO E LE POSSIBILI FORME DI INTERVENTO PSICOLOGICO
LEARNING HUB
Preview Course

LEARNING HUB

L'INVECCHIAMENTO DAL PUNTO DI VISTA BIOLOGICO, PSICHICO, RELAZIONALE E AFFETTIVO E LE POSSIBILI FORME DI INTERVENTO PSICOLOGICO

L’invecchiamento è un processo fisiologico che riguarda sia gli esseri viventi che non viventi.
Per quanto riguarda la specie umana, secondo l’OMS (2002), rappresenta “il processo di ottimizzazione delle opportunità di salute, partecipazione e sicurezza per migliorare la qualità della vita delle persone che invecchiano", ponendosi in un’ottica di invecchiamento attivo e non solo come decadimento di risorse.
Quando ci si occupa di soggetti anziani è bene considerare il confine tra invecchiamento fisiologico e patologico nonché ’impatto nella diagnosi e nella relazione terapeutica definendone i confini e le opportunità. In una logica multidimensionale e secondo il modello Bio-Psico-Sociale saranno presi in considerazione i sistemi diagnostici dedicati a
questa fascia d’età e i possibili modelli d’intervento in ambito clinico.
Il corso si propone di offrire una panoramica degli aspetti biologici (con particolare attenzione alle degenerazioni cerebrali e delle funzioni cognitive), psichici, relazionali, affettivi ed emotivi e delle possibili forme d’intervento psicologico in tale ambito.